Il servizio dedicato all' Idrovia Padova-Venezia dal minuto 1.10'.54'' 
 

"Scolmare" fiumi e canali dalle acque devastatrici e le strade dal traffico di camion e autotreni, con i conseguenti benefici sull'equilibrio idrogeologico del nostro territorio contribuendo contemporaneamente alla diminuzione dell'inquinamento atmosferico. E creando lavoro.

Questo il triplice effetto di un'opera pubblica che Padova2020 ha sostenuto da sempre.

Meno di un anno fa, in occasione della festa del Primo Maggio, eravamo simbolicamente alle chiuse di Vigonovo dove il canale artificiale si interrompe, a pochi passi dal fiume Brenta, muniti di pale e picconi, per richiamare l'attenzione su un'opera pubblica non solo utile, ma che ha enormi potenzialità di occupazione e sviluppo.

(Primo maggio: non solo celebrazioni, ma proposte concrete. Padova2020 inizia simbolicamente i lavori per completare una grande opera incompiuta a Padova: l’Idrovia).

“Allagamenti ed inondazioni non sono ormai più eventi eccezionali, ma la regola ad ogni pioggia un po’ più abbondante. L’idrovia - affermò in quell'occasione Francesco Fiore - risolverebbe il problema del dissesto idrogeologico, diventerebbe un’ottima via verde di collegamento tra Padova e Venezia, due città turistiche per eccellenza, e rappresenterebbe infine un’occasione di sviluppo e occupazione, in quanto potrebbe diventare una sorta di ‘succursale’ del porto di Venezia.” 

L’inchiesta di PRESADIRETTA su Rai3 condotta da Riccardo Iacona il 22 febbraio 2015 (il servizio dedicato all'Idrovia Padova-Venezia dal minuto 1.10'.54''), ha raccolto la storia di un’opera che aspetta da 50 anni di essere completata.

Mancano solo 13 chilometri da scavare, ma dopo 50 anni e 55 miliardi di vecchie lire, il canale è ancora incompiuto.

Il servizio riprende molte delle nostre argomentazioni e lancia l'allarme sull'ipotesi di un completamento "amputato" di quest'opera, che ne vanificherebbe l'efficacia.

Padova2020 continuerà ad essere in prima linea in questa battaglia e si mantiene fedele al proprio programma: Stop al Consumo di Suolo, rivedere il PRG e il PAT.

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.