notebookIl web sta sviluppando le sue potenzialità molto più rapidamente rispetto alla sua diffusione. E' un dato di fatto che anche in Veneto e a Padova esistano intere fasce di popolazione che hanno assai poca familiarità con Internet, o a cui l'accesso al mezzo è addirittura negato.

 

Nelle amministrazioni locali e nelle imprese l'adeguamento al presente digitale è, anche se non proprio rapido, almeno in evoluzione costante. Per esempio tutti i comuni del Veneto hanno un sito Internet e quasi tutti permettono il download di modulistica, mentre più della metà delle imprese venete ha un proprio sito. Più malandato invece è lo stato fisico della Rete, dato che in Veneto basta una pioggia per rallentare la qualità della navigazione.

 

Ancor più complicato però è monitorare chi riesce ad accedere alla Rete e cosa è in grado di fare quando è on line. Il problema è sicuramente sottovalutato qui a Padova, l'offerta formativa organizzata dal Comune è disorganica e poco strutturata. L'iniziativa è lasciata a gruppi di volontari che si appoggiano alle aule di informatica delle scuole, ma non c'è un vero e proprio piano di sviluppo: manca per esempio un report vero e proprio sulla diffusione dell'alfabetizzazione informatica nel territorio.

 

Un esempio di amministrazione lungimirante per quanto riguarda l'inclusione digitale è sicuramente quella dell'Emilia Romagna. La regione di per se è tra le più digitalizzate d'Italia: un grande sforzo è stato fatto sia per garantire la connessione a banda larga a tutta la popolazione sia per mettere on-line le istituzioni. Altrettanto impegno è stato messo nell'alfabetizzare la popolazione all'uso di Internet.

 

Il portale paneeinternet.it rappresenta un ottimo esempio di come è stato affrontato il problema del digital divide. La regione ha strutturato un corso unico e gratuito che ha riproposto più di 500 volte in tutta l'Emilia Romagna. Le finalità del corso si possono riassumere in questo intento: “evidenziare le potenzialità di internet non solo nell’uso immediato ma anche come strumento per la soddisfazione di bisogni legati alla vita quotidiana o ai propri interessi personali, per l’elaborazione di una propria opinione, per la partecipazione alla vita della propria comunità”.

 

L'iniziativa è stata sviluppata molto bene, i corsi sono ben calendarizzati e geograficamente distribuiti, il sito è ricco di materiale scaricabile e molta enfasi è stata messa nel creare una rete di facilitatori digitali. Quello che traspare è un senso di urgenza nell'andare a diffondere organicamente un sapere indispensabile. Il risultato? In 3 anni 8300 partecipanti e 5000 ancora in lista di attesa per i prossimi corsi.

 

Non sarebbe utile pensare e realizzare un percorso simile anche per Padova? Noi di Padova 2020 ne siamo convinti e abbiamo scritto delle precise proposte in merito.

 

 

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.