Attualmente il servizio di connettività WiFi comunale ha una copertura della città non sufficiente alle necessità, nonostante i 250 hotspot che a breve dovrebbero diventare gratuiti. I cittadini non hanno modo di collegarsi in modo gratuito dai punti nodali della città (piazze, parchi, biblioteche, etc). I turisti (soprattutto quelli stranieri) non hanno modo di reperire facilmente informazioni di carattere culturale tramite connessioni web facilmente ottenibili.
Proposte:
WiFi gratuito. Creare punti di accesso strategici (piazze, parchi) dove offrire servizio di connettività (web, posta, ...) in modo gratuito a tutti i cittadini e limitata (ore disponibili, p2p, etc). Creare un portale di accesso di informazioni di pubblica utilità (punti turistici, punti ed eventi culturali, elenco delle associazioni cittadine) che sia accessibile in modo gratuito e senza alcun limite.
Benefici:
Per una moderna città il WiFi gratuito è un elemento ormai necessario per qualunque tipo di funzione: sociale, turistica, economica, imprenditoriale, culturale, ricreativa. Una connettività web estesa e gratuita, soprattutto per una città giovane come la nostra grazie all'Università è un elemento complessivo di dinamicità e di divulgazione delle bellezze storiche, architettoniche, culturali e ambientali della nostra città.
Esempi:
Wifi in Germania, UK, USA
Servizi WiFi Milano e Roma