Diversi Comuni si pongono l'obiettivo del coinvolgimento della cittadinanza tramite l'utilizzo dei media sociali. L'inclusione digitale è sempre più necessaria per non escludere ampie fasce della popolazione da percorsi di partecipazione, anche in forme digitali, che sempre più saranno usati per decidere il futuro delle città e delle comunità. In tal senso, andare verso forme di gestione partecipata della città richiede un lavoro di inclusione di tutti coloro che al momento non hanno le sufficienti conoscenze per poter dare il proprio contributo in queste nuove forme.

Proposte:

Per favorire l'inclusione digitale si deve partire da presidi territoriali che siano connessi e che diano assistenza e formazione al cittadino. Le sedi di quartiere sono ideali anche perché al loro interno sono presenti le Biblioteche di Quartiere che così possono trovare un nuovo ruolo e darsi una centralità nelle relazioni sociali delle periferie e diventare punti nodali anche del dibattito politico della nostra città. Si veda il progetto partecipato 'Pane e Internet in biblioteca': un corso gratuito per portare internet nella tua vita quotidiana lanciato dalla Regione Emilia-Romagna. Questi centri vanno tenuti aperti anche di sera al fine di diventare centri di aggregazione per chi vuole studiare, lavorare o utilizzare gli strumenti disponibili. Le biblioteche diventano così centri culturali più ampi, di dibattito, partecipazione e discussione democratica nei quartieri, dove i cittadini che non sono in grado di usare gli strumenti tecnologici vengono istruiti da libere associazioni di cittadini che si offrono in maniera volontaria di fare formazione su questi temi.

Benefici:

Più inclusione digitale significa più inclusione sociale.
Favorire la partecipazione anche alla discussione politica sulla città significa aumentare la qualità della nostra democrazia e della nostra convivenza civile. Internet sarà sempre più uno strumento fondamentale in tal senso.
L'Amministrazione comunale dimostra di avere a cuore un aspetto importante del benessere dei cittadini: la qualità delle relazioni sociali e la qualità di partecipazione alla vita della 'polis'.

Esempi:

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.