A Padova il 75% delle abitazioni è stato costruito più di 35 anni fa ed è in classe energetica G.

I cittadini pagano mediamente 1500€/anni per le bollette gas-elettricità. Si tratta di una cifra maggiore di quella spesa per l’IMU, con gravi conseguenze sui bilanci familiari. I singoli cittadini non hanno spesso la competenza per prendere scelte ponderate in tal senso.

Proposte

Il Comune promuove la nascita di una nuova società finalizzata esclusivamente alla diffusione dei nuovi servizi di pubblica utilità: energie rinnovabili, risparmio energetico e in futuro risparmio idrico.

Questa società sarà a capitale pubblico-privato, con una piccola quota del Comune.

Il Comune offre l’opportunità a tutti i cittadini (Padova è una città ricca, i patrimoni nonostante la crisi sono ancora consistenti, diffusi e in larga parte ‘parcheggiati’ nei conti correnti a causa delle incertezze legate alla crisi e alla crisi del settore immobiliare) di investire in tale società e di godere di un ritorno equo e non speculativo su tale investimento, stimabile nel 5% annuo.

Il Comune incentiva con questa iniziativa l’utilizzo di una piccola parte della ricchezza dei padovani per una nuova attività ad azionariato diffuso e ‘a km 0’ che agisce sul territorio, con benefici in termini di posti di lavoro, di remunerazione della ricchezza dei padovani, di qualità ambientale di risparmio per le famiglie.

La nuova società lavorerà in sinergia con le imprese del territorio e con l’Università e si occuperà di:

- diffondere l’uso di energie rinnovabili e di tecnologie di risparmio energetico presso privati, imprese, scuole e la stessa Pubblica Amministrazione

- creare una ESCO (Energy Service Company) che finanzierà gli interventi di risparmio energetico degli edifici pubblici, incluse le scuole, con importanti risparmi per la ‘bolletta comunale’, stimabile in un 30-40% degli attuali 10 milioni di euro circa spesi ogni anno; la stessa ESCO proporrà i suoi servizi anche a imprese e ai condomini.

Benefici

- Rendere accessibile a tutti l’uso di impianti ad energia rinnovabile e le misure di risparmio energetico alle famiglie, alle imprese e alla Pubblica Amministrazione.

- Nuovi posto di lavoro, in particolare per i giovani tecnici e i giovani laureati evitando la fuga di cervelli e l’emigrazione.

- Dare risposta all’impellente bisogno di contenere i costi delle bollette per la famiglie.

- Dare ai cittadini la possibilità di un investimento ‘a km 0’ sul territorio, a valenza sociale e ambientale.

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.