Per ricreare legami sociali e di relazione dentro la nostra comunità servono nuove forme di partecipazione dei cittadini alla scelte sulla città. Ma questo da solo non basta. Bisogna trovare anche nuove forme di partecipazione attiva dei cittadini -quelli che noi definiamo ‘cittadini socialmente responsabili’- al soddisfacimento dei bisogni della comunità, in particolare laddove l’Amministrazione pubblica e le associazioni non riescono ad arrivare.

Una forma di servizio civile comunale per i pensionati e per i giovani che non studiano e magari sono in cerca di occupazione (in inglese NEET, Not in Education, Employment or Training; giovano che non studiano, non lavorano e non sono in formazione) possono da una parte aiutare concretamente la nostra comunità, contribuendo a sostenere e rendere più numerose iniziative di socialità che altrimenti con le risorse a disposizione non sarebbe possibile avviare, e, dall’altra, dare un’opportunità a queste due categorie di cittadini di poter essere utili alla comunità e di rimanere inseriti nel tessuto sociale.

Proposte:

Si intende avviare un progetto esteso di Servizio Civile comunale volontario destinato ai pensionati e ai giovani che non studiano e non lavorano.

Per i pensionati, i ‘nonni in servizio’ l’attività non è remunerata ma si potranno valutare forme di detassazione incentivante, inoltre c’è la possibilità di remunerare questo servizio attraverso ‘Buoni’ spendibili presso gli Empori della Solidarietà (a questo riguardo si faccia riferimento alla proposta sulla lotta agli sprechi nel Capitolo Ambiente).

I nonni in servizio potranno poi tenere aperti monumenti ora chiusi e parchi pubblici, potranno fare dopo-scuola o scuole di lingua per i piccoli immigrati. Alla creatività non c’è fine e sarà possibile per il volontario proporre un’area di intervento o un’iniziativa da portare avanti assieme ad altri ‘nonni in servizio’ suoi amici. Ogni anno ci sarà un giorno di festa per i ‘nonni in servizio’ in cui tutta Padova si stringe attorno ai suoi nonni per ringraziarli. In questo modo il dono di tempo alla comunità diventa un valore e allo stesso tempo fonte di identità e gratificazione per i nostri pensionati.

I giovani della nostra città chiedono, giustamente, più spazi di socialità e hanno un entusiasmo e una voglia di partecipare che al momento non trova grande ascolto. Questa voglia di fare è preziosa. Gli spazi di socialità in gran parte già ci sono a Padova, rimane da affrontare il problema della gestione degli stessi.

Per questo un Servizio Civile Comunale volontario di 6 mesi-1 anno per giovani dai 18-25 è una idea praticabile. Si possono retribuire i volontari grazie al reddito generato (negli spazi sociali possono esserci bar, si potranno fare concerti, ci saranno servizi informatici). Inoltre durante le normali ore lavorative si possono affittare gli spazi alle ‘Partite IVA’ (molto spesso gli stessi giovani che poi frequenteranno questi luoghi anche di sera) che hanno bisogno di ‘uffici a ore’ quando si spostano di città in città. Questo spazi possono diventare quindi anche crocevia di creativi, punti di incontro per giovani imprenditori, grafici, musicisti, giornalisti, volontari di ONG, creativi etc... E’ l’effetto benefico, che in altri paesi viene definito ‘cross-fertilisation’, che produce ‘scintille di creatività’. Grazie a questi incontri la partecipazione per alcuni mesi al programma di Servizio Civile comunale può anche diventare l’occasione per il giovane volontario per trovare lavoro o avviare un’attività assieme ad altri coetanei.

Il Servizio Civile comunale lo si può fare praticamente a costo zero ed è un programma che potrebbe dare a Padova un risalto nazionale perché potenzialmente ripetibile da altre città.

Esempi:

Comune di Pavia: http://www.comune.pv.it/site/home/articolo17774.html

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.