Si narra che i principi di Serendip (da cui il termine serendipità), antico nome di Ceylon, fossero dotati di una straordinaria capacità di osservazione che consentiva loro di dedurre, da particolari apparentemente insignificanti, complessi stati della realtà. Il nostro amico Massimo Camporese, della Associazione “Anima Critica”, ha questa facoltà di sorprendersi, come i sovrani di Ceylon, o forse come moderno cittadino-sovrano. Ecco alcune delle sue puntuali segnalazioni, che volentieri accogliamo nel nostro blog.

"Stazione di Padova: quando i passeggeri devono raggiungere i binari dal sottopasso Ferroviario, girando l'angolo, poco prima della rampa delle scale, rischiano di scivolare a terra per via della grossa pozzanghera che si forma ogni volta che piove (vedi foto). Le macchie di umidità sul soffitto testimoniano un problema di infiltrazioni d'acqua che dal binario n. 1 colano copiose sul pavimento del sottopasso. Sembra incredibile ma questo è un problema vecchio e mai risolto". Qui la manutenzione è totalmente a carico dell'Ente che gestisce la Stazione, “Centostazioni”, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in altri casi è del Comune, in altri ancora è di privati. Ma per il cittadino si tratta di un insieme unico che contribuisce a generare la percezione di un degrado economico, gestionale, estetico, generale. La stazione ha un colonnato neoclassico imponente, edifici enormi e incombenti sulla grande piazza lastricata. Ma all’esterno le biglietterie per tram, autobus, corriere sono dislocate su casotti dall’aspetto provvisorio. Il nostro cittadino-sovrano, tramite l’associazione Anima Critica, aveva segnalato alle Autorità Pubbliche ed Enti di gestione la situazione che ancora una volta si era venuta a creare sotto i ponti del fiume Brenta per mancate politiche di prevenzione e regolari manutenzioni lungo l'intera asta fluviale, e l’8 marzo è stata eseguita l'ennesima bonifica ambientale per liberare l’area da una notevole mole di tronchi alla deriva che ostruivano il regolare deflusso dell'acqua sotto il ponte a Pontevigodarzere.

“Durante i lavori di sgombero, sotto le arcate del ponte di Pontevigodarzere, sono emersi alcuni giacigli di fortuna dove sicuramente dei senzatetto hanno trovato momentaneo riparo. Questi nuovi e pietosi insediamenti abusivi, privi naturalmente di servizi igienici, e senza un minimo di servizi attrezzati atti a garantire un barlume di dignità umana, sono venuti alla luce nel corso della bonifica ambientale di domenica 8 Marzo che ha liberato il Brenta da un ammasso di tronchi e detriti alla deriva che ostruivano il fiume Brenta”. (vedi foto) La partecipazione attenta quindi ottiene risultati. Sempre “Anima Critica” segnala che a Mortise: “Il sottopasso ferroviario in Via dell'Ippodromo a Mortise è fonte di preoccupazione per i problemi idraulici e di degrado. Il tunnel è quasi sempre pieno di pozzanghere d'acqua anche quando non piove. Il semaforo rosso all'entrata al tunnel avverte se vi sono allagamenti all'interno del sottopasso e quindi è molto spesso acceso. Si auspica che si provveda rapidamente nel trovare le giuste e compatibili soluzioni idrauliche per mettere in sicurezza l'intera area.” Il sottopasso di via Ippodromo è in gestione alle Ferrovie, o Trenitalia, a loro spetta quindi l'opera di manutenzione... anche se gli Uffici Comunali possono scrivere e segnalare agli Enti preposti." Quello che manca è lo spirito di “rete”, collaborativo, tra i vari enti che amministrano il Territorio. Sarebbe poi molto riduttivo affrontare queste problematiche dal punto di vista della "sicurezza", che pure fa parte dei "complessi stati della realtà" da cui siamo partiti: lavoro, immigrazione, dinamiche giovanili, servizi urbani, scambio intenso e condivisione forzata degli stessi spazi, simboli, infrastrutture, culture. Padova2020 vuole affrontare queste tematiche con il contributo di tutti i cittadini che amano la loro città.

Remo Ronchitelli – responsabile Gruppi Territoriali di Padova2020

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.