immagine ca sana
Il primo incontro dalla rassegna Mens sana in Ca’sana del 27 febbraio scorso è andato molto bene sia per il numero di presenti sia per la qualità degli stimoli proposti dai relatori (G.Tamino, F.Zecchinati, G.Turus).
Durante la serata, si è evidenziato come la questione del suolo e dell’agricoltura siano paradigmatiche della crisi in atto. Il nostro modello di sviluppo non funziona più e il selvaggio saccheggio ai beni comuni non rivela solo la sua iniquità ma soprattutto la sua mancanza di orizzonte persino all’interno del modello stesso che lo ha prodotto.
 
Di fronte a questa constatazione, non si intravvede altra risposta possibile se non la coscienza politica del consumatore che, nel momento in cui sceglie cosa acquistare, prende posizione, “vota” per una prospettiva e per la ricerca di un nuovo modello. Non più di sviluppo ma di sobrietà economica in cui la necessaria alleanza tra consumatori e produttori stia all’interno di una prospettiva di alternativa che rilancia il senso autentico dell’aggettivo “comune” associato all’idea di bene. Il ruolo di una forza politica come Padova2020 deve essere allora speso all’interno di questa necessaria alleanza da far crescere e maturare fino a che diventi coscienza diffusa.
 
In occasione dell'incontro, è stato inoltre presentato il libro "Bioresistenze" edito dalla padovana Esedra Editrice. Ne ha parlato Guido Turus, che ne é curatore, il quale ha sottolineato il valore della parola resistenza: al fascismo, allo scempio, alla mafia (terreni confiscati)i. Proprio per testimoniare le reazioni positive a tali sciagure, è nata l'idea del libro: raccolta (anche fotografica) di bio-resistenze, "pluralità di azioni che ruotano attorno ad un “sano” rapporto con il territorio dimostrando che l’agricoltura non è solo azione economica/finanziaria ma, anche, pratica di resistenza alle forme di illegalità, resistenza all’uniformazione (che è appiattimento e non uguaglianza) sia culturale che alimentare, resistenza alla violenza con cui vengono trattate e gestite le risorse naturali, resistenza alla scomparsa di biodiversità".
e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.