Auto

“L’annuncio della reintroduzione del doppio senso di marcia in via Cavazzana da parte dell’assessore  comunale alla Mobilità, Stefano Grigoletto – osserva Nicola Rampazzo, portavoce di Padova 2020 – si aggiunge a quelle già adottate o promesse in via Ognissanti e in via Beato Pellegrino, senza dimenticare lo spegnimento anticipato del varco Ztl tra riviera Mussato e via Tadi, l’apertura altrettanto anticipata della sbarra tra via del Santo e via Stampa, la cancellazione di un tratto della corsia riservata a tram e autobus in corso Vittorio Emanuele e la riapertura al traffico privato di piazzale Stazione. Siamo di fronte ad una serie di provvedimenti sbagliati e, purtroppo, ispirati da una filosofia retrograda, cioè quella di permettere alle macchine di circolare sempre e dovunque, penalizzando così il trasporto pubblico e la mobilità ciclabile. Padova, insomma, sta tornando indietro, mentre tutte le altre città, d’Italia e d’Europa, stanno andando in tutt’altra direzione, limitando sempre di più l’accesso delle auto sia all’interno dei centri storici che nelle zone immediatamente limitrofe”.

Ad esempio, alcune città come Madrid, Parigi, Chengdou, Amburgo, Helsinkj, Copenhagen e Milano (dove l'introduzione dell'ecopass sta cominciando a dare i suoi frutti) stanno lentamente comprendendo che l'automobile non ha molto senso in un contesto urbano. Non solo per lo smog ed il traffico: in una città, le automobili non sono il modo più conveniente per muoversi. (Leggi qui per approfondire)

Amburgo, in particolare, mira al modello Copenaghen per rafforzarsi come città verde e sempre più a misura d’uomo. Circa il 40% della superficie di Amburgo, la seconda città più grande della Germania, è costituito infatti da aree verdi e la città ha deciso di unire insieme via pedonali e piste ciclabili, attraverso il progetto Grünes Netz (in tedesco), Green Network Plan (in inglese), che mira a eliminare, nel corso dei prossimi 20 anni, la necessità di prendere le automobili per spostarsi in città.

A Padova invece si va nella direzione opposta!

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.