Rete Arcella Viva: l’unione fa la forza!
Tante associazioni, comuni cittadini e negozianti uniti per dire NO al progetto di nuovo centro commerciale di via Ticino, all’Arcella. Partecipazione e radicamento territoriale sono la forza di Padova2020; ecco una “buona pratica” da imitare.
A fine 2014 il gruppo territoriale nord di Padova2020 ha scelto di mettersi al servizio e “contaminarsi” facendosi promotore di un coordinamento dei diversi comitati già presenti nel Quartiere 2 Nord (Arcella, San Carlo, Pontevigodarzere). Tra febbraio e aprile di quest'anno ci siamo incontrati tre volte con le varie associazioni che hanno risposto positivamente al nostro appello, per conoscerci meglio e per scrivere insieme un testo che contenesse e descrivesse le nostre comuni finalità di salvaguardia del territorio del Quartiere 2 e della qualità di vita dei sui abitanti, tutti, senza distinzione alcuna.
Gli aderenti alla rete condividono dunque i seguenti obiettivi:
1. promuovere relazioni di condivisione e solidarietà tra tutti gli aderenti alla rete con scambio di informazioni, iniziative, attività , proposte e tutto quanto possa concorrere alle finalità del coordinamento;
2. valorizzare le aree verdi presenti nel Q2 e promuovere la realizzazione anche di nuove aree, per salvaguardare il paesaggio ed evitare ulteriore cementificazione del territorio;
3. salvaguardare i cittadini da attività, opere, iniziative, che possano peggiorare la qualità della vita e promuoverne invece la tutela;
4. promuovere l'utilizzo di spazi in cui tutti gli abitanti del territorio possano incontrarsi, attraverso l'utilizzo di luoghi già esistenti o la messa a disposizione di nuovi spazi con la riconversione di aree dismesse;
5. promuove la conoscenza e la socialità tra gli aderenti alla rete e tra tutti gli abitati del quartiere;
6. promuovere iniziative culturali ed interculturali nel Q2.
Come Rete Arcella Viva a maggio abbiamo appreso, allarmati, della delibera 37/2015 del consiglio comunale che prevede la dislocazione di una grande struttura di vendita in uno dei più grandi parchi pubblici del nostro quartiere già molto cementificato: il Parco Fantasia, che ne verrebbe irrimediabilmente “devastato”.
A luglio abbiamo depositato le nostre osservazioni agli uffici comunali (corredate da ben 977 firme) e in questi giorni abbiamo già superato le 1300 firme raccolte: cittadini, negozianti, tante realtà piccole e grandi ci hanno dato il loro appoggio. Abbiamo ripetutamente chiesto di incontrare il Sindaco, ma non siamo stati ricevuti. A breve, in uno dei prossimi consigli comunali, verrà messa ai voti la delibera e ci aspettiamo che anche altre forze politiche e sociali si schierino per il NO accanto ai nostri rappresentanti, Francesco Fiore e Beatrice Dalla Barba.
Abbiamo creato anche una pagina FB per tenere alta l’attenzione su questa “minaccia” che incombe sul Parco Fantasia, e anche qui abbiamo già ottenuto qualche centinaio di “Mi piace”.
Stiamo inoltre organizzando una biciclettata per domenica 20 settembre contro questo ulteriore consumo di suolo in quartiere: partenza prevista da Cavalcavia Borgomagno alle 10:00 e arrivo al Parco Fantasia (via Ticino 1, dove abbiamo anche fatto la Festa di Padova2020 a giugno) alle 12:30. A seguire pranzo condiviso.
Aderiscono a Rete Arcella Viva: Comitato Vivere bene a San Bellino, Comitato Avanzo, Comitato Ansa Borgomagno, Comitato piazza San Carlo, Comitato via Guicciardini, Comitato via Duprè contro parcheggi, Angoli di Mondo, Piano T, Anima Critica, Cooperativa Gruppo Progetto Uomo, Caffè culturale di Quartiere, Gruppo territoriale di Padova 2020, Albero del Miele, Comitato il Miglio d'oro, Associazione Popoli Insieme, Osteria di fuori porta, Amici dei Popoli Padova, ADL-Cobas sportello sociale dell’Arcella, e numerose persone che vivono e lavorano nel Quartiere, e ci hanno comunicato la loro adesione a titolo personale.
Marco Sangati
Referente Gruppo territoriale nord di Padova2020