La proliferazione dei centri commerciali in tutta la provincia di Padova ha raggiunto il livello di saturazione. D’altra parte i centri commerciali che possiamo definire naturali (il centro storico con le sue botteghe diffuse e le zone del commercio all’interno dei quartieri) vanno promosse in forme nuove e, valorizzandone le peculiarità, con le stesse raffinate tecniche di comunicazione utilizzate per i centri commerciali artificiali.

Per centri commerciali naturali (CCN), termine già utilizzato in diverse città italiane, si intendono le nuove forme di aggregazione tra imprese commerciali, artigianali e di servizio appartenenti ad un’area ben precisa, per rendere più attraente il sistema commerciale locale.

Per una comunità che vuole ricostruire il suo tessuto sociale è utile che questi centri siano valorizzati e promossi, sottolineandone i lati positivi e rendendoli attraenti rispetto alle forme tradizionali di centri commerciali. Per esempio i CCN sono più funzionali a un commercio fatto non solo di consumo ma anche di relazione tra cliente e commerciante.

In ultimo i centri commerciali naturali sono presidi importanti e insostituibili per evitare il degrado urbano.

Proposte

CENTRO STORICO

In collaborazione con le associazioni dei commercianti e delle Botteghe del Centro si intendono promuovere le aree commerciali del centro storico in maniera unitaria, preservandone le tipicità ma allo stesso tempo prendendo spunto da alcune tecniche di comunicazione utilizzate per gli outlet:

1) mappa unitaria dei negozi, delle botteghe e degli itinerari da seguire;

2) promozione anche al di fuori di Padova del Centro storico come "il primo centro commerciale naturale del Veneto";

3) promozione dei vantaggi e dei fattori di soddisfazione derivanti dal fare acquisti in un centro commerciale naturale;

4) estensione della pedonalizzazione del centro storico e delle aree dello shopping: il fatto che gli outlet center siano pedonali ne costituisce uno dei principali fattori di successo perché per esempio le famiglie con bambini possono camminare in totale sicurezza;

5) formule di promozione per unire lo shopping alla visita dei monumenti, delle mostre e delle altre iniziative culturali che si tengono in Centro storico, offrendo la possibilità di una esperienza ‘totale’ che i centri commerciali tradizionali non possono offrire;

6) facilitare l’accesso mediante servizi di mobilità dedicati.

NEI QUARTIERI

Vanno identificati i centri commerciali naturali consorziando gli operatori, per fare di questi centri un fattore di riqualificazione urbana. Strade o piazze pedonali anche nei quartieri favoriscono l’accesso in sicurezza alle famiglie e agli anziani. La costituzione di CCN nei quartieri può rilanciare il commercio di prossimità e consentire l’apertura di nuove attività.

Esempi

- Comune di Firenze: Centri Commerciali Naturali - FirenzeBotteghe.it

- Programma elettorale del sindaco di Roma Ignazio Marino

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.