I turisti scelgono i luoghi da visitare sempre più in funzione della visibilità sul web e dei servizi interattivi che sono disponibili. I luoghi che ambiscono a promuoversi nei circuiti di turismo internazionali devono aumentare la propria capacità di comunicare su web in molte lingue diverse e riuscire a comunicare in maniera adatta a persone di cultura molto diversa, utilizzando la chiave comunicativa di volta in volta più appropriata.
Proposte:
Al capitolo cultura Padova 2020 propone la creazione di un distretto dei creativi in zona fiera-Venezia. In tale distretto può trovare sede la Pro Loco 2.0 di Padova, data in gestione a chi proporrà il progetto più innovativo e convincente.
Pro Loco 2.0 non deve essere più solamente un luogo reale, ma anche e soprattutto un ufficio virtuale presente sul web che coordini iniziative di social e web marketing (attività che richiede bassi investimenti e alta creatività e competenza) finalizzate a rendere Padova attraente per il ‘turista virtuale’.
Padova da questo punto di vista è un luogo ideale per sperimentare innovazione. Grazie all’Università possiede il giusto mix tra competenze tecniche e tecnologiche, e competenze linguistiche/umanistiche e culturali necessarie a produrre i contenuti. La vicinanza con Venezia e Verona fanno sì che gli investimenti per lo sviluppo di una ‘Pro Loco 2.0’ possano essere sostenuti a beneficio anche dei milioni di turisti che verranno non solo a Padova ma anche nelle altre città del Veneto facendo della nostra Pro Loco 2.0 un’attività economica esportabile in altre città e realtà venete.
Infine già oggi grazie alla Basilica del Santo Padova è meta di turisti di decine e decine di nazionalità diverse, e ha dunque già sviluppato una sensibilità e consuetudine al turismo globale che va però integrata con l’utilizzo delle tecnologie e modalità di marketing più moderne.
L’Amministrazione comunale agisce come promotore e facilitatore di questo processo mettendo assieme tutti gli operatori -commercianti, albergatori, operatori turistici- attorno a questo progetto.
Benefici:
Aumento dei turisti ‘globali’ in città, in particolare quelli proveniente dai paesi extraeuropei come Cina e India.
Si insedia nel distretto dei creativi un’attività che fa da motore a molte altre.