Cultura come ‘bene comune’
Art. 9 della Costituzione italiana
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.”
L'idea della 'cultura bene comune' respinge ogni ideologia e prassi politica che trattino la cultura come 'merce pregiata', come cumulo di cose belle, come successione di 'eventi' estemporanei intesi a promuovere il consenso.
'La cultura bene comune' è quell’insieme di scelte, azioni, comportamenti condivisi che promuovono e tutelano la qualità della vita di una comunità; è, contemporaneamente, una ricchezza da proteggere ed una risorsa preziosa da tutelare, un imprescindibile fattore di coesione e inclusione ed un motore per uno sviluppo sociale ed economico sostenibile.
Valorizzare la cultura non significa però mercificare il patrimonio comune ereditato, offrendolo al mercato turistico grazie ad un'abile attività di marketing che trasformi la città in una “Disneyland culturale”; significa invece elevare la qualità di ogni momento e aspetto della vita dei suoi cittadini, chiamandoli ad essere protagonisti di un progetto comune.
Una città “casa dei suoi cittadini” e ricca di attività culturali, attrae non solo turisti, ma anche persone che vorranno condividerne la qualità della vita.
Proposte:
All’Assessorato alla Cultura spetta:
il progetto a medio e lungo termine che coinvolga in un disegno organico istituzioni, associazioni e cittadini.
il coordinamento delle attività culturali.
la tutela, la gestione e la riqualificazione dei luoghi deputati alle attività culturali
Allo stato attuale allo stato attuale, nella città di Padova, manca una progettualità comune, organica e condivisa tra l'Assessorato alla cultura, l'Università, le Associazioni e gli enti culturali, si propone la creazione di una Tavola Permanente, di cui il titolare dell'Assessorato alla cultura si faccia interprete presso la giunta comunale. La tavola è un organismo che promuove e indirizza il progetto coordinato tra i soggetti che operano culturalmente in città e rende possibile, un’interazione proficua tra Università, Enti, Associazioni e Comune:
Tavola Permanente (Triumvirato* cultura)
Assessore alla cultura;
Rappresentante designato dall'Università di Padova;
Rappresentante designato dagli Enti e Associazioni riconosciute nell'albo del Comune di Padova.
Questi soggetti dovranno collaborare continuativamente alla promozione e gestione delle attività culturali, oltre i limiti dei luoghi istituzionali specifici destinati alla ricerca e alla trasmissione del sapere.
Benefici:
La creazione di un organismo intermedio fra l’assessorato e la cittadinanza dovrebbe costituire il luogo dove i diversi interessi culturali e le diversi competenze possano trovare una sintesi efficace e stabilire un nesso costante fra amministrazione e società civile.