Sono 12.400 i padovani residenti all'estero, persone che erano residenti in città e hanno scelto di trasferirsi, armi e bagagli, in un altro Paese chiedendo il cambio di residenza anagrafica. E per fine anno potrebbero essere ventimila. Nel 2011 per la prima volta si è fatto un conteggio sugli "ex residenti" nel nostro Comune: erano 8.700. Nel 2012 i padovani trasferiti all'estero sono lievitati fino a 12.400. E questo senza contare i padovani all’estero per motivi di studio o coloro che vanno all’estero per lavoro lasciando la famiglia e la residenza in città. Un esodo che potrebbe arrivare a ventimila persone alla fine del 2013. I dati sono rilevati dall'Ufficio di stato civile che fa capo all'assessore alle Politiche demografiche del Comune.

Sono numeri enormi e clamorosi che certificano come Padova è oggi di fatto una città da cui si emigra per andare all’estero. Perché non tutti lo fanno per scelta, molti -soprattutto giovani- lo fanno per necessità, per trovare un lavoro e costruirsi un futuro.

Molti degli emigrati sono persone ad alta qualifica - creativi, manager, ricercatori, professori universitari, avvocati, esperti nelle nuove tecnologie - e costituiscono una perdita pesante per la città in termini di competenze, energie e capacità che vengono a mancare al nostro tessuto produttivo, sociale e culturale. Senza queste figure diventa molto più difficile immaginare una città moderna, europea, innovativa, creativa e positiva verso il futuro.

L’Amministrazione deve farsi carico di questo fenomeno che potrebbe essere destinato a durare e che costituisce di fatto una perdita netta per la città.

Proposte

- Costituzione di uno sportello dove far incontrare gli emigrati, i giovani e i ‘cervelli’ che vogliono tornare a Padova con le aziende, l’Università, l’Azienda ospedaliera, e tutti i soggetti interessati ad assumerli o a coinvolgerli in attività lavorative o professionali a Padova.

- Il punto di incontro servirà anche alle aziende padovane che cercando personale per la promozione dell’export nei diversi paesi del mondo. Il fatto di mantenere un legame tra i padovani emigrati, le aziende e le realtà del territorio, può rendere più facile il ritorno a casa da parte chi lo vorrà.

Benefici

- Aiuto ai nostri (ex) concittadini in sofferenza perché costretti ad emigrare dalla crisi e dalla mancanza di lavoro.

- Occasione per le aziende di poter reclutare persone motivate e in grado di portare con sé le esperienze e competenze acquisite all’estero.

- Creazione di una rete tra imprese locali e padovani nel mondo che facilita l’azione di promozione e commerciale dei prodotti del territorio.

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.