Spesso l’utilizzo dell’automobile viene considerato come il principale modo di spostarsi (considerato più veloce, più sicuro, più comodo,…). In città questo non è sempre vero: le alternative all’auto devono essere pubblicizzate e fatte conoscere, sottolineando le ricadute positive per il bene comune.

Proposte:

Per le biciclette: rete ciclabile da far crescere e ben segnalata lungo le arterie principali o su percorsi alternativi; limite dei 30km/h sulle strade di quartiere e eventuale creazione di “strade ciclabili” (Fahrrad Strasse) dove le bici hanno la precedenza sugli altri mezzi (meno costoso che costruire nuove piste ciclabili, basta solo adeguamento segnaletica). Box bici in strada in zone dove non ci sono garage (Centro, Portello).

Per i mezzi pubblici: giornate festive (blocco del traffico) in cui con un biglietto unico ci si può spostare per l’intera giornata con i mezzi pubblici (servizio potenziato).

Per gli spostamenti a piedi: “p(i)edibus” per scuola, messa, attività sportive,… per piccoli ma non solo. Incentivare la diffusione dell’iniziativa con concorsi e premi per scuole, parrocchie, società sportive.

Esempi:

Il limite dei 30km/h, dopo essere stato sperimentato in alcune zone della città è verrà adottato da settembre 2013 in 560km di strade di Parigi, pari al 37% del totale della rete stradale urbana. In Italia Pesaro è un buon esempio di utilizzo di zone con limite dei 30km/h.

Le strade ciclabili sono diffuse soprattutto in Germania (Berlino e altre città) dove c’è una norma specifica del codice della strada che ne regolamenta il traffico.

L’abbinamento del blocco del traffico in giornate festive con il potenziamento del servizio di trasporto pubblico e con la possibilità di accedere a tale servizio con biglietto unico giornaliero è già stato sperimentato con successo a Milano, Brescia, Parma e probabilmente in altre città.

L’idea del “pedibus” è iniziata in Danimarca negli anni ’90. A Padova il “piedibus” era partito nel 2004 con la scuola Ricci Curbastro. Una raccolta di esperienze in Italia su trova su: http://www.piedibus.it/

Taxi collettivi: Berlino.

Box bici: Gant e Bruxelles.

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.