Il clima percepito dai cittadini in molti uffici pubblici è di stanchezza e di sopravvivenza quotidiana e questo influisce pesantemente sulla qualità (efficacia, efficienza, modalità relazionali) del servizio e sul benessere dei dipendenti stessi.

Diversi dipendenti del Comune ci hanno contattato e alcuni hanno contribuito a questo programma, segno che la volontà di migliorare la macchina comunale è forte.

Nel nostro progetto c’è un obiettivo di ristabilire, come elemento di ben-essere dei cittadini, nuove opportunità di relazioni sociali. Tra queste rientrano anche le relazioni tra cittadini/utenti e dipendenti della pubblica amministrazione. La qualità di una comunità si giudica e si genera anche da questo tipo di relazione.

Proposte:

Coinvolgere i dipendenti pubblici organizzati in equipe di ufficio e/o area (tra pari e a livelli diversi) in modo che possano segnalare, individuare e risolvere come “esperti” del loro settore le problematiche logistico - organizzative che incontrano quotidianamente, insieme a un sistema di feedback che il cittadino “utente” del servizio può rilasciare con opportune modalità.

Queste condizioni se adeguatamente supportate da una consulenza organizzativa interno o esterna al comune possono migliorare ricorsivamente in maniera sempre maggiore il clima lavorativo, il servizio reso al cittadino, tempi/modi/efficienza, trasparenza, le prestazioni economiche (sprechi), ogni spreco evitato può essere direttamente reinvestito per il benessere organizzativo. Tutto questo rientra nei compiti del neonato CUG (Comitato Unico di Garanzia) che sostituisce quello delle pari opportunità e tra gli altri ha la funzione propositiva consultiva e di verifica su:

- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo;

- Progetti di riorganizzazione dell’amministrazione di appartenenza;

- Piani di formazione del personale;

- Criteri di valutazione del personale.

Benefici:

miglioramento del benessere dei dipendenti comunali

miglioramento del rapporto tra cittadino e dipendente comunale

miglioramento continuo della organizzazione comunale dal basso

lotta agli sprechi

Esempi:

Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica su Benessere Organizzativo:

http://www.funzionepubblica.gov.it/media/341974/benessere.pdf

Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica sulla qualità del servizio percepita dal cittadino:

http://www.funzionepubblica.gov.it/media/341994/customer_satisfaction.pdf

Comitato Unico di Garanzia in breve:

http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=11&ved=0CCkQFjAAOAo&url=http%3A%2F%2Fwww.ulss17.it%2Findex.cfm%3Fmethod%3Dmys.apridoc%26iddoc%3D5103&ei=2VPHUbGXGOGn4gTUr4GQCQ&usg=AFQjCNFGiGPaLqHXkyoH6igrHNx0MlOLzw&sig2=XmPOFQtWFjbwkeBs3vSPnA&bvm=bv.48293060,d.bGE&cad=rja

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.