Il Piano di Zona dei servizi sociosanitari è lo strumento quinquennale previsto dalla Regione Veneto con cui si governa il sistema locale dei servizi e degli interventi sociali e sanitari. Padova rientra nel Piano di Zona della ULSS 16, distretto che comprende 29 Comuni della provincia tra cui il comune di Padova. Il vigente piano di zona è valido per il periodo 2011-2015. Nel corso del prossimo mandato il Comune di Padova sarà perciò coinvolto nella stesura e approvazione del piano 2016-2020.

Nel prossimo piano di zona sarà opportuno inserire sensibili innovazioni per tenere conto del mutato contesto sociale che vede sempre più cittadini in sofferenza a causa dalla crisi economica e dei suoi effetti. Il prossimo piano di zona deve essere lo strumento con cui attuare soluzioni efficaci per combattere l’emergenza sociale in atto.

Il Comune di Padova, presente all’interno della Conferenza dei Sindaci dell’USLL 16 -che assieme alla USLL 16 stessa redige e approva il piano-, ha un ruolo importante e può incidere concretamente sulle modalità con cui il piano di zona viene concepito e attuato.

Proposte:

La prossima Amministrazione comunale parteciperà alla stesura del piano di zona 2016-2020 con i seguenti obiettivi:

  • partenza dei lavori con largo anticipo rispetto alle scadenze per permettere una discussione vasta e coinvolgente;

  • aggiornamento dell’analisi dei bisogni del territorio alla luce della crisi per poi discutere delle soluzioni;

  • analisi delle migliori pratiche attuate in altri piani di zona che si sono dimostrate efficaci;

  • come previsto dalle linee guida della Regione Veneto e come in larga parte disatteso per il piano di zona 2011-1015, definizione di forme reali e concreto coinvolgimento, secondo i principi della rappresentatività, di associazioni del privato sociale, Provincia, università, scuola, diocesi, questura, prefettura, Ministero di Giustizia (casa di reclusione, casa circondariale, UEPE - Ufficio Esecuzione Penale), organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, rappresentanti dei dipendenti pubblici di comuni e USLL e di rappresentanti dei cittadini/utenti all’interno dei gruppi di indirizzo e dei gruppi tecnici previsti;

  • accessibilità e trasparenza delle bozze di discussione e degli atti per tutti i soggetti coinvolti incluso i cittadini/utenti;

  • inserimento di strumenti per il monitoraggio e la valutazione degli interventi sociosanitari stanziati;

  • istituzione di organismi di monitoraggio e controllo indipendenti che rispondano alla USLL che valutino ad esempio l’adeguatezza tra fondi stanziati e risultati conseguiti ai fini di combattere gli sprechi e migliorare i servizi;

  • identificazione di strumenti innovativi e dove necessario creativi per compensare con nuove forme di entrate che non incidano sui cittadini i prevedibili ulteriori tagli ai fondi per il sociale provenienti da Regione e Governo centrale;

  • potenziamento dei fondi a disposizione per programmi di odontoiatria sociale;

  • certezza dei pagamenti da parte dei soggetti pubblici;

  • identificazione di soluzioni di lotta agli sprechi e di accorpamento dei centri e delle strutture pubbliche attualmente utilizzate per andare verso Case della Salute uniche di quartiere, questo porterebbe risparmi di spesa aumentando la qualità del servizio;

  • intervento sugli immobili pubblici per interventi di risparmio energetico che possano tagliare le bollette e liberare ulteriori risorse da spendere per i servizi sociosanitari.

Esempi:

Piano di Zona 2011-2015: http://www.ulss16.padova.it/all/tmp9fafkX.pdf

Piano di Zona 2011-2015 ripianificazione anno 2013: http://www.ulss16.padova.it/all/PARTIDESCRITTIVE2013DEF.pdf

e-max.it: your social media marketing partner

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View Privacy Policy

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.